Il Collegio Sacerdotale Altomonte è un centro ecclesiastico internazionale di carattere universitario, promosso della Pontificia Università della Santa Croce che ospita sacerdoti diocesani provenienti da tutto il mondo.

Il Collegio accoglie come alunni esclusivamente sacerdoti diocesani inviati a Roma dai loro vescovi per studiare presso la Pontificia Università della Santa Croce.

Il Collegio Sacerdotale Altomonte risponde a un desiderio di san Josemaría Escrivá de Balaguer, Fondatore dell’Opus Dei, che molti anni orsono aveva studiato la possibilità di istituire a Roma un collegio, che avesse come scopo principale quello di fornire agli alunni, attraverso le proprie attività, una formazione sacerdotale integrale e permanente, nelle dimensioni umana, spirituale, pastorale e intellettuale.

Il Collegio Sacerdotale Altomonte, eretto dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica con Decreto del 31 maggio 2011, gode di propria personalità giuridica canonica. Ha la sua sede legale a Roma in Via Ludovico Barassi s.n.c., nei locali proprietà degli Istituti Riuniti di San Girolamo della Carità, ente morale privato riconosciuto dal Presidente della Repubblica Italiana e che collabora stabilmente da anni con la Pontificia Università della Santa Croce.

Notizie

Sintesi dell’anno accademico 2020-2021

Gli studenti di Comunicazione Istituzionale hanno fatto un video che racconta un po' di come si è svolto questo anno accademico nella nostra residenza. Guarda il video qui per un…

read More

Quaresima, tempo di conversione

In un'atmosfera di famiglia, sono state celebrate due eucaristie nel nostro collegio sacerdotale Altomonte, per ricordare che siamo polvere e polvere torneremo, monito del momento dell'imposizione delle ceneri, che furono…

read More

Inaugurazione dell’anno Accademico 2020-2021

Residenti del Collegio Sacerdotale Altomonte pregano per l'assistenza dello Spirito Santo per la loro formazione al servizio della Chiesa. In un clima di festa si è svolta al Collegio Altomonte…

read More

“Siate, in primo luogo sacerdoti; poi, sacerdoti; sempre e in tutto soltanto sacerdoti”

"In certo senso, è anche di sé che il sacerdote deve imparare a dire, con verità e generosità: « prendete e mangiate ». La sua vita, infatti, ha senso se egli sa farsi dono, mettendosi a disposizione della comunità e a servizio di chiunque sia nel bisogno".

Lettera del Santo Padre Giovanni Paolo II ai Sacerdoti per il Giovedì Santo 2005

"Siamo mandati non ad annunciare noi stessi o nostre opinioni personali, ma il mistero di Cristo e, in Lui, la misura del vero umanesimo. Siamo incaricati non di dire molte parole, ma di farci eco e portatori di una sola "Parola", che è il Verbo di Dio fatto carne per la nostra salvezza”.

Discorso della Sua Santità Benedetto XVI al Clero di Roma. Basilica di San Giovanni Laterano, Venerdì 13 Maggio 2005

"Perché possiamo essere “pescatori di uomini” solo se noi per primi riconosciamo di essere stati “pescati” dalla tenerezza del Signore. La nostra vocazione è iniziata quando, abbandonata la terra del nostro individualismo e dei nostri progetti personali, ci siamo incamminati per il “santo viaggio”, consegnandoci a quell’Amore che ci ha cercati nella notte e a quella Voce che ha fatto vibrare il nostro cuore. Così, come i pescatori di Galilea, abbiamo lasciato le nostre reti per afferrare quelle che ci ha consegnato il Maestro. Se non rimaniamo strettamente legati a Lui, la nostra pesca non potrà avere successo. Pregare sempre, mi raccomando!”

Discorso del Santo Padre Francesco ai Partecipanti alla Plenaria della Congregazione per il Clero. Sala del Concistoro, Giovedì 1 Giugno 2017